La Consulta censura la Legge regionale Lazio sui poteri del commissario Sanità

Pubblicato il 15 gennaio 2010
La Corte costituzionale, con sentenza n. 2 depositata il 14 gennaio scorso, si è pronunciata nel giudizio di legittimità costituzionale sollevato dal Presidente del Consiglio dei ministri nei confronti dell’articolo 1, commi 65, 69, 73, 79, 80, 81, 82 e 85, della Legge della Regione Lazio n. 14/08 ”Assestamento del bilancio annuale e pluriennale 2008-2010 della Regione Lazio” considerato in violazione, nel complesso, degli articoli 3, 5, 81, quarto comma, 97, 117, terzo comma, 118, primo comma e 120, secondo comma, della Costituzione. Le norme sottoposte a verifica di costituzionalità riguardano, in particolare, il ruolo del commissario ad acta per la Sanità.

La Consulta, nel dettaglio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 69, lettere b) e c), di detta Legge nella parte che prevede la proroga automatica dei contratti ai dirigenti sanitari. Illegittimo anche l’articolo 1, commi 79, 80, 81 e 82, della stessa  nella parte in cui prevede misure di incentivazione economica per la mobilità volontaria e meccanismi di incentivi in caso di esodo del personale del settore sanità; dichiarata, altresì, l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 85, nella parte in cui non esclude dall’ambito della sua operatività le funzioni e le attività del commissario ad acta nominato dal Governo per l’attuazione del piano di rientro; la disciplina di queste norme - precisa la Corte - costituisce “una menomazione delle attribuzioni del commissario ad acta”. Non fondata, per contro, è stata ritenuta la questione di legittimità costituzionale proposta relativamente all’articolo 1, comma 65 il quale prevede interventi prioritari per il rientro sanitario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy