La cessione dei clienti fa i conti con l'Irap

Pubblicato il 01 maggio 2007

Nel 2006 l’intento del legislatore è stato quello di assimilare sempre più la tassazione dei lavoratori autonomi a quella delle imprese. Nei fatti questo non è avvenuto in modo sistematico, creando molti dubbi destinati ad avere un peso sui prossimi adempimenti ai quali devono far fronte i contribuenti. Ad esempio, per quanto riguarda plusvalenze e minusvalenze sulla cessione, risarcimento o estromissione dei beni strumentali, esclusi gli immobili e gli oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione, la prima perplessità riguarda la data a partire dalla quale queste operazioni assumono rilevanza. Dubbi e incertezze anche riguardo al trattamento Irap dei corrispettivi da cessione della clientela e di altri elementi immateriali dello studio, come il marchio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy