La Cassazione monetizza il risarcimento per i processi lenti

Pubblicato il 07 novembre 2009

750 euro per ognuno dei primi 3 anni ed in seguito 1.000 euro ad anno: è questa la quantificazione per risarcimento conseguente alla lentezza del processo.

I giudici della Corte di cassazione, nella sentenza n. 21840 del 14 ottobre 2009, hanno tradotto in euro la liquidazione riconosciuta per il danno subito da una durata eccessiva del processo, stilando una specie di tariffario.

I magistrati della Suprema Corte hanno affermato che il giudice nazionale non può discostarsi da quanto fissato dai giudici della Corte europea circa i parametri per l’equa riparazione da lentezza processuale, ai quali possono essere apportate delle deroghe in base al caso concreto; inoltre, come ha sostento la Corte di Strasburgo, nel quantificare il danno occorre considerare che la liquidazione deve avere natura satisfattiva e non deve dare luogo ad una speculazione.

Pertanto per i danni relativi per l’eccessiva durata del processo è ammesso riconoscere 750 euro per i primi 3 anni di ritardo per poi arrivare a mille euro per ogni anno successivo, in ragione dell’aggravamento del danno che si origina.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy