Carta dei servizi di Cassa Forense

Pubblicato il 02 marzo 2017

Cassa Forense ha approvato la propria “Carta dei servizi”, l’atto con cui l’Ente di previdenza degli avvocati dichiara agli iscritti gli standard di servizio con riferimento alle principali istruttorie previdenziali e assistenziali.

La Carta è stata approvata dal Consiglio di amministrazione della Cassa nella seduta del 26 gennaio 2017 ed è in vigore dal 1° marzo 2017.

La stessa – si legge nel testo di presentazione – è valida a livello nazionale, "descrive la strategia, fornisce informazioni generali sui servizi erogati nei diversi canali, gli standard che l’Ente si impegna a rispettare ed ulteriori informazioni utili a facilitare le relazioni con gli iscritti”. 

La notizia dell’approvazione viene data dal Presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, con comunicato agli iscritti del 1° marzo 2017.

Luciano segnala che l’iniziativa si muove nel solco della “ricerca costante del percorso di sviluppo procedurale, organizzativo e di trasparenza verso gli iscritti, avviato con la pubblicazione del primo Bilancio Sociale” dalla Cassa medesima.

Standard servizi

Tra gli standard indicati nella Carta si segnala, esemplificativamente, che per la procedura di iscrizione degli avvocati, servizio “Istruttorie previdenziali”, i tempi standard per il 90% delle istruttorie sono di 60 giorni, con tempi massimi per il 99% delle istruttorie di 90 giorni. I tempi vengono calcolati dalla data dell’istruttoria, a seguito della comunicazione dell’Ordine, alla data di delibera.

L’istruttoria per la cancellazione ex articolo 3 del Regolamento generale ha, invece, delle tempistiche che si aggirano tra i 120 giorni fino ad un massimo di 150 giorni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy