Iva non versata, prevale l’imposta a debito dichiarata

Pubblicato il 20 aprile 2020

Affinché si realizzi la fattispecie di reato commesso per non aver versato l’Iva, prevale l’importo del debito valorizzato all’interno della dichiarazione e non quello emergente dalle scritture contabili. Dunque è condannato per evasione Iva l’imprenditore che ha omesso il versamento superando la soglia di punibilità anche se lo ha fatto per un errore del professionista sulla dichiarazione.

È quanto conferma la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12378 del 17 aprile 2020.

Iva non versata, l'imprenditore è responsabile per errore del professionista

L’imprenditore, nonostante risultasse soccombente sia in primo che in secondo grado di giudizio, impugnava la sentenza dei giudici di merito ritenendo che il debito Iva non versato, in realtà, fosse frutto di un errore del professionista dimostrato dalle scritture contabili.

Tuttavia, la Corte d’Appello si è limitata ad affermare che il legale rappresentante risultava comunque responsabile in quanto aveva sottoscritto la dichiarazione Iva.

Iva non versata, la Corte di Cassazione

La Suprema Corte conferma l’orientamento delle precedenti sentenze, ritenendo che ai fini dell’integrazione del reato di omesso versamento dell’Iva, è rilevante il debito risultante dalla dichiarazione del contribuente e non quello desumibile dalle scritture contabili.

Sul punto, il sistema sanzionatorio prevede la reclusione da sei mesi a due anni per chiunque non versi l’Iva, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo per importi superiori a 250.000 euro per ciascun esercizio.

In conclusione, affermano gli ermellini, non rileva neppure, per ragioni di tipicità, che se l'importo relativo all'Iva sia stato effettivamente incassato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy