Istruzioni Inps per il congedo del padre lavoratore

Pubblicato il 27 luglio 2013 La legge Fornero ha istituito in via sperimentale, per il triennio 2013-2015, per il padre lavoratore dipendente un congedo obbligatorio (un giorno) e uno facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre, che è di due giorni, da fruire entro e non oltre il quinto mese di vita del figlio, con relativa indennità pari al 100% della retribuzione.

L'Inps, con il messaggio n. 12129 del 26 luglio 2013, fornisce in materia le prime indicazioni per la gestione della domanda. I lavoratori aventi diritto sono gli stagionali, quelli dello spettacolo saltuari o a termine, i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari, i disoccupati o sospesi, gli operai agricoli, che devono presentare il modulo Sr136 direttamente alle strutture territoriali dell'Inps e ai patronati.

L'indennità sarà corrisposta direttamente dall'Istituto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy