Istruzioni Inail agli intermediari per le richieste del Durc

Pubblicato il 16 febbraio 2012 L'Inail, con la nota prot. 1010 del 14 febbraio 2012, illustra le implementazioni che saranno apportate all'applicativo DURC, nella nuova versione 4.0.1.18, nella sezione Sportello Unico Previdenziale.

Innanzitutto per le aziende e loro intermediari non sarà più accessibile l'applicativo 4.0 in sede di richieste di DURC per il settore dei contratti pubblici e per agevolazioni, finanziamenti, sovvenzioni ed autorizzazioni.

Potranno avanzare la richiesta del Durc, in aggiunta agli altri servizi telematici Inail, i seguenti intermediari già abilitati in Punto Cliente:

- Consulente del lavoro e subdelegati;
- Commercialista ed Esperto contabile e subdelegati;
- Responsabile Ufficio CAF imprese e subdelegati;
- Legale rappresentante società capogruppo e subdelegati;
- Legale rappresentante consorzio società cooperative e subdelegati;
- Avvocato e subdelegati ;
- Responsabile Ufficio Servizio di Associazione - Società e subdelegati;
- Responsabile Ufficio Servizio di Associazioni - non Società e subdelegati.

Inoltre, dovrà essere sempre indicato l'importo dell'irregolarità contributiva nella sezione Inps del certificato.

Per quanto riguarda le credenziali di accesso a Sportello Unico Previdenziale si richiamano le note Inail prot. n. 656 del 30/1/2012 e prot. n. 992 del 13/2/2012.

Infine, si avvisa che le modifiche apportate alla sezione Sportello Unico Previdenziale - ambiente "Profilo", funzioni "Modifica anagrafica" e/o "Cambia password" – saranno valide anche per la sezione Punto Cliente. Invece, per modificare i dati delle ditte “in delega”, occorre operare tramite le funzioni del Punto Cliente che, poi, andranno a confluire nell'applicativo di Sportello Unico Previdenziale ai fini della richiesta di Durc.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy