ISTAT: occupazione in crescita, disoccupazione in calo e aumento degli inattivi

Pubblicato il 30 agosto 2024

L’Istat ha pubblicato il 30 agosto 2024 la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia nel mese di luglio 2024, riepilogando dettagliatamente le dinamiche occupazionali.

Occupati in Italia a luglio 2024

Secondo i dati diffusi dall'ISTAT, nel mese di luglio 2024 il numero degli occupati ha registrato un incremento dello 0,2% equivalente a 56.000 unità in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il totale degli occupati a oltre 24 milioni di unità. Questo aumento ha coinvolto principalmente le donne e i lavoratori autonomi. Contestualmente si registra un calo tra i dipendenti, sia a tempo indeterminato che a termine.

Il tasso di disoccupazione generale scende al 6,5%, mentre quello giovanile (nella fascia compresa tra i 15 e i 24 anni) si attesta al 20,8%, con un calo di 0,6 punti percentuali.

Su base mensile è possibile osservare che il tasso di occupazione ha raggiunto il 62,3%, e quello di inattività raggiunge il 33,3% (aumentando dello 0,2%).

Confronto annuale luglio 2023 vs luglio 2024

Rispetto a luglio 2023, si rileva una diminuzione del 16,7% nel numero di persone in cerca di lavoro, con 107.000 unità in meno. Diversamente cresce il numero dei soggetti inattivi dello +0,6% di età compresa tra i 15 e i 64 anni. Il tasso di occupazione è aumentato di 1,0 punti percentuali su base annua, con miglioramenti in tutte le fasce d’età, ad eccezione dei giovani tra i 15 e i 24 anni che hanno ancora difficoltà nel trovare un’occupazione stabile.

Altresì, si evidenzia che l'occupazione nell’anno 2024 è aumentata complessivamente del 2,1%, corrispondente a un incremento di 490.000 unità. Di queste, 437.000 sono lavoratori dipendenti permanenti e 249.000 sono lavoratori autonomi. I dipendenti a termine sono invece diminuiti di 196.000 unità.

Il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito di 334.000 unità (-16,7%) rispetto all'anno precedente. 

In particolare, i dati relativi al mese di luglio 2024 evidenziano un aumento del tasso di occupazione pari a 1 punto percentuale.
 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy