Iscrizione ipotecaria nulla senza contraddittorio

Pubblicato il 13 febbraio 2016

Anche prima dell'iscrizione ipotecaria è necessario il contraddittorio preventivo, in sua assenza, infatti, viene violato il diritto di partecipazione al procedimento che è garantito al contribuente dalla Carta dei diritti fondamentali della Ue.

Lo precisa l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 2879, depositata in data 12 febbraio 2016, con la quale i Supremi giudici hanno richiamato una precedente decisione più favorevole al contribuente e trascurato l'ultima pronuncia delle Sezioni Unite in tema di contraddittorio.

Il fatto

Una contribuente impugna di fronte al giudice tributario l'atto di un'iscrizione ipotecaria eccependo, tra i diversi motivi, il fatto che la stessa non era stata preceduta da una specifica intimazione all'adempimento.

La Commissione tributaria regionale respinge il ricorso, sostenendo che l'iscrizione ipotecaria non rientra nell'ambito dell'esecuzione forzata e, dunque, non è necessario un atto prodromico di intimazione al pagamento. Si ricorre così in Cassazione.

Nulla l'iscrizione ipotecaria senza previa comunicazione al contribuente

La Corte di Cassazione riprende i principi affermati dalle Sezioni unite con la sentenza 19667/2014 (penultima pronuncia in materia di contraddittorio), secondo la quale l'iscrizione ipotecaria non può essere eseguita senza alcuna precedente comunicazione.

Si tratta di una pronuncia più favorevole al contribuente, che ribadisce infatti il diritto “alla partecipazione al procedimento, garantito anche dagli articoli 41, 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea”. In virtù di ciò, infatti, il Fisco doveva informare il contribuente dell'intenzione di iscrivere ipoteca, con un termine (per esempio) di 30 giorni, per presentare eventuali osservazioni o per effettuare il pagamento.

Di fronte ad una omessa attivazione del necessario contraddittorio endoprocedimentale, l'iscrizione ipotecaria è, dunque, da considerarsi illegittima.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy