Iscrizione di ipoteca esattoriale sul fondo patrimoniale

Pubblicato il 30 aprile 2011 Due recenti sentenze dei giudici tributari hanno affermato la legittimità dell'iscrizione di ipoteca esattoriale di cui all'articolo 77 del Decreto del presidente della Repubblica, sui beni che appartengono al vincolo del fondo patrimoniale costituito per convenzione matrimoniale.

In particolare, la Commissione tributaria provinciale di Vercelli, con sentenza n. 11/04/11 del 14 febbraio 2011, ha spiegato che, ai sensi dell'orientamento prevalente, occorre escludere dai bisogni della famiglia solo le esigenze di natura voluttuaria o caratterizzate da interessi meramente speculativi ma non il debito nei confronti dell'erario. In ogni caso – continua la Commissione – spetta al contribuente l'onere della prova circa l'estraneità del detto debito rispetto ai bisogni della famiglia.

Sulla questione, la Commissione tributaria regionale del Piemonte - sentenza n. 16/1/11, del 31 gennaio 2011 - ha invece puntualizzato la natura cautelare dell'ipoteca erariale, natura che farebbe escludere quest'ultima dal divieto di cui all'articolo 170 del Codice civile il quale vieterebbe solo le azioni di tipo esecutivo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy