Ipoteca. Soglia di otto mila onnicomprensiva

Pubblicato il 08 ottobre 2015

Con sentenza n. 20055 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, ha accolto il ricorso di un concessionario per la riscossione tributi, avverso il disposto annullamento di un' ipoteca, che lo stesso concessionario aveva iscritto sull'immobile di un contribuente, a seguito del mancato pagamento di una cartella esattoriale.

Secondo la ricorrente, in particolare, l'ipoteca in questione era finalizzata a garantire tutti i crediti iscritti a ruolo, di qualsiasi natura, anche non tributari. Per cui, se la Commissione regionale avesse tenuto conto di ciò, non avrebbe, nella fattispecie, riscontrato il mancato superamento della soglia di otto mila euro (al di sotto della quale è espressamente vietato iscrivere ipoteca).

Per l'ipoteca, valgono tutti i crediti iscritti a ruolo

Sul punto la Cassazione, ritenendo fondata la censura, ha espresso il principio secondo cui, in tema di iscrizione di ipoteca relativa a debiti tributari, per il raggiungimento della soglia di otto mila euro di cui all'art. 77 D.p.r. 602/1973, occorre far riferimento a tutti i crediti iscritti a ruolo, anche se oggetto di contestazione da parte del contribuente. Ciò, atteso che, ai sensi del citato D.p.r., il ruolo costituisce "titolo esecutivo" sulla base del quale il concessionario può procedere ad esecuzione forzata, ovvero, promuovere azioni cautelari conservative, nonché ogni altra azione prevista dalle norme ordinarie a tutela del creditore. Il tutto, purché sia inutilmente decorso il termine di 60 giorni dalla notificazione della cartella di pagamento, senza che assuma alcuna rilevanza la contestazione dei crediti posti a fondamento della stessa.

Pertanto – ha concluso la Corte – merita accoglimento la doglianza secondo la quale l'iscrizione ipotecaria in questione era legittima, in quanto il credito della concessionaria superava il limite di otto mila euro, ivi compresi i crediti di natura previdenziale.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy