Ipoteca Cancellazione automatica verifica online

Pubblicato il 09 luglio 2016

E' attivo il servizio gratuito online - “Interrogazione del Registro delle comunicazioni” - per controllare se l’ipoteca sia stata effettivamente cancellata (dovrebbe essere cancellata automaticamente) dopo l'estinzione del mutuo.

Gli utenti Fisconline ed Entratel, professionisti e cittadini, hanno la possibilità di consultare il registro -  in cui vengono iscritte tutte le ipoteche sugli immobili.

Restano esclusi gli utenti delle provincie autonome di Trento e Bolzano e delle altre zone in cui vige il sistema tavolare.

Consiglio nazionale del notariato sul mancato pagamento delle rate del mutuo ipotecario

Sempre in tema di mutuo si registra la nota del 24 giugno 2016 pubblicata dal Consiglio nazionale del notariato.

Si ricorda che è stato pubblicato sulla G.U. del 20 maggio 2016 il D.Lgs. 21 aprile 2016, n. 72 che recepisce nel nostro ordinamento la Direttiva 2014/17/UE - c.d. Mortgage Credit Directive (MCD), in materia di offerta di contratti di credito immobiliare ai consumatori. 

Nelle more dell'entrata in vigore dell'art. 3 del decreto 72/2016, che attende le disposizioni attuative del Mise di concerto con il ministero di giustizia e sentita la Banca d'Italia (la previsione della vigenza è di marzo 2017), si spiega che:

Nella nota il notariato sottolinea come la riforma vada incontro alle richieste provenienti dal mondo bancario, consentendo all’istituto finanziatore, in caso di inadempimento del soggetto finanziato, di “saltare” le lungaggini giudiziarie della procedura esecutiva immobiliare, e di gestire privatamente il recupero del proprio credito, acquistando direttamente la proprietà del bene o vendendolo sul mercato come se fosse cosa propria.

Come contropartita il consumatore ha il vantaggio di vedere integralmente estinto il proprio debito anche se il valore dell’immobile al tempo dell’inadempimento o il prezzo ricavato dalla vendita siano inferiori al debito stesso. Tuttavia, la nuova norma tutela il consumatore con il "patto marciano" (restituzione al debitore dell’eventuale eccedenza rispetto al credito garantito).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy