Iperammortamento: la finestra temporale per beneficiare dell'agevolazione

Pubblicato il 07 dicembre 2017

Le disposizioni sull’iperammortamento (articolo 1, comma 9, legge 232 del 2016 modificato dall’articolo 14 del D.L. 91 del 2017) prevedono che l’agevolazione, consistente in una maggiorazione del 150% del costo di acquisizione per il calcolo delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing (quota capitale) deducibili dal reddito di impresa, si applichi agli investimenti realizzati nel 2017, ovvero entro il 30 settembre 2018, con la condizione che entro fine anno (31 dicembre 2017) l’ordine risulti accettato dal venditore e siano stati pagati acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Il disegno di legge di Bilancio per il 2018 in corso di approvazione definitiva, prevede una estensione temporale della suddetta agevolazione relativamente agli investimenti realizzati nel 2018, ovvero entro il 31 dicembre 2019, a condizione che entro il 31 dicembre 2018, siano verificate le condizioni relative all’accettazione dell’ordine e versati acconti non inferiore al 20%.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy