Invitalia, sospese le rate di rimborso dei finanziamenti agevolati

Pubblicato il 23 aprile 2020

Sospese le rate di rimborso dei finanziamenti agevolati gestiti, in coerenza con quanto previsto dall’art. 56 del D.L. n. 18/2020 (cd. “Decreto Cura Italia”), in favore delle micro e delle piccole e medie imprese. In particolare è consentito alle predette imprese beneficiarie delle agevolazioni gestite da Invitalia, e non già oggetto di provvedimenti di revoca o di risoluzione del finanziamento, richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti in scadenza fino al 30 settembre 2020, ottenendo una dilazione del piano di rimborso.

A comunicarlo è il Ministero dello Sviluppo Economico, con una notizia pubblicata il 22 aprile 2020, rendendo disponibile in calce il modulo per la dichiarazione di sospensione.

Coronavirus, sostegno alle Pmi

L’art. 56, co. 2 del D.L. n. 18/2020 ha introdotto la possibilità per le attività imprenditoriali danneggiate dal Coronavirus di accedere a diverse misure di sostegno finanziario, tra cui la possibilità per i prestiti non rateali - con scadenza contrattuale antecedente al 30 settembre 2020 – di prorogare i contratti, unitamente ai rispettivi elementi accessori e senza alcuna formalità, fino al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni.

Sospensione rimborso, come inviare la richiesta?

La richiesta di sospensione deve essere inviata al seguente indirizzo di PEC (“moratoriacovid19@postacert.invitalia.it”), unitamente ad una dichiarazione, ai sensi dell’art. 47 del Dpr. n. 445/2000, con la quale si attesta “di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19”.

In relazione ai beneficiari oggetto di provvedimenti di revoca o di risoluzione del finanziamento viene disposta la sospensione delle conseguenti azioni di recupero fino al 30 settembre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy