Intervento di Alpa (Cnf) alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

Pubblicato il 26 gennaio 2013 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, intervenendo il 25 gennaio alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte di cassazione, ha sottolineato come, a seguito della riforma dell’ordinamento forense, il ruolo dell’avvocatura sia divenuto più importante nell’ambito del sistema Giustizia.

La riforma forense – ha sottolineato Alpa – “si intreccia con il sistema di amministrazione della giustizia estendendo le competenze dell’Avvocatura in materia, soprattutto favorendone la collaborazione con la Magistratura, con il Ministero della Giustizia e con le altre Istituzioni che cooperano al funzionamento della complessa macchina processuale”.

L’auspicio lanciato dal Cnf per il nuovo anno è che i ricavi dalle spese di giustizia siano destinati “alla realizzazione di un ampio progetto di riorganizzazione e ammodernamento dell’intero sistema, al quale, come previsto dalla legge di riforma forense e come confermato dalle delibere del CNF e degli Ordini nonché dalle mozioni del recente congresso”, e che, “oltre al Tribunale delle imprese, Governo e Parlamento si occupino degli interessi deboli, del Tribunale della famiglia, dei diritti fondamentali ancora negati nei rapporti interpersonali e nei progetti di vita, perché il nostro ordinamento sia al passo con l’ Europa dei diritti e non si lasci superare dagli ordinamenti degli altri Paesi“.

Un discorso a parte – ricorda Alpa – va anche fatto anche con riferimento alla riorganizzazione della geografia giudiziaria, “che richiede un ripensamento ed una ampia discussione, per ottenere una condivisione ed un consenso che oggi, almeno come si dice “sul territorio”, sono del tutto carenti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy