Interessi e personale aprono la porta alla deduzione Irap

Pubblicato il 09 febbraio 2009 L’agenzia delle Entrate ha fornito quattro risposte ai quesiti in materia di deducibilità dell’Irap, presentati in occasione del convegno Telefisco 2009, ma nonostante i chiarimenti offerti non sono stati completamente sciolti i dubbi sull’argomento. Il punto di partenza del dibattito è offerto dall’articolo 6 del Dl 185/08, che ha introdotto, a decorrere dal periodo d’imposta al 31 dicembre 2008, la deducibilità dell’Irap nella misura del 10%, forfettariamente riferita all’imposta dovuta sulla quota imponibile degli interessi passivi oppure delle spese per i dipendenti. Possono beneficiare della parziale deduzione dell’Imposta regionale i soggetti che determinano il valore della produzione netta ai sensi degli articoli da 5 a 8 del Dlgs 446/97, escludendo così quelli che determinano la base imponibile in applicazione di articoli diversi da quelli menzionati. Ma la relazione di accompagnamento allarga la portata e riconosce che la disposizione si può applicare a tutti i soggetti che determinano la base imponibile secondo i criteri “ordinari”, escludendo solo i produttori agricoli, che determinano il reddito in base alle regole per i redditi fondiari e non possono, quindi, effettuare le deduzioni analitiche. Circa il calcolo della deduzione forfettaria dell’Irap nella misura del 10%, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che il 10% va calcolato sull’Irap versata nel periodo d’imposta, senza distinguere la quota parte della stessa riferita agli interessi passivi e alle spese per il personale dipendente. Cioè, per motivi di semplificazione, si è scelto di prescindere dalla determinazione “analitica” dell’Irap relativa alle spese per interessi e personale. L’Agenzia precisa che la deduzione “può essere fatta valere in sede di determinazione del relativo reddito – sia del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2008 e successivi sia dei periodi pregressi – a condizione che alla formazione del valore della produzione imponibile ai fini del tributo regionale abbiano concorso spese sostenute per lavoro dipendente oppure interessi passivi”. Quindi, solo in presenza di tali spese (anche per importi esigui) è possibile godere della deduzione. Dalla precisazione del Fisco appare desumibile che è sufficiente che sia stata sostenuta anche una sola delle due tipologie di spese indicate. Riguardo al quesito del rimborso di imposte evidentemente non pagate, si apre il doppio binario: dal periodo in corso al 31/12/2008 è ammesso in deduzione il 10% dell’Irap dovuta sull’imponibile degli interessi passivi oppure delle spese per il personale; per i periodi anteriori a quello in corso al 31/12/2008, per i quali è stata presentata istanza di rimborso della quota delle imposte sui redditi corrispondenti alla quota dell’Irap, i contribuenti hanno invece diritto al rimborso per una somma fino a un massimo del 10% dell’Irap dell’anno di competenza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy