INPS, switch-off dal PIN allo SPID

Pubblicato il 18 luglio 2020

L’INPS, con la circolare 17 Luglio 2020, n. 87, comunica lo switch-off del PIN Inps in favore del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e fornisce le istruzioni relative alla fase transitoria, decorrente dal ottobre 2020, propedeutica alla definitiva cessazione della validità dei PIN rilasciati dall’Istituto. 

Andrà presto in soffitta il consueto sistema di accreditamento per l'accesso ai servizi online e telematici costituito dal codice identificativo personale (PIN). L'Istituto, che già da tempo ha consentito l'accesso anche con il sistema di identità digitale (SPID), previo confronto con il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha deciso di procedere allo switch-off dal PIN allo SPID in considerazione degli evidenti vantaggi a favore sia delle politiche nazionali di digitalizzazione sia del diritto dei cittadini alla semplificazione del rapporto con la pubblica Amministrazione. A decorrere dal 1° ottobre 2020 l’Inps non rilascerà più PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto. 

Modalità di passaggio dal PIN allo SPID

Al fine di consentire il passaggio graduale dell’utenza verso le credenziali SPID lo switch-off sarà preceduto da una fase transitoria, che avrà inizio il 1° ottobre 2020, durante la quale:   

In base all’andamento del processo di onboarding su SPID, l’INPS fisserà la data di cessazione definitiva di validità dei PIN rilasciati. Infine, l’Istituto si impegnerà ad avvierà una capillare campagna di comunicazione per informare i cittadini dell’evoluzione in atto, utilizzando tutti i canali di cui dispone. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy