Pensioni INPS: aliquote IRPEF e rinuncia alle detrazioni con dichiarazione online

Pubblicato il 21 ottobre 2024

L'Inps, con il messaggio n. 3458 del 18 ottobre 2024, comunica che, anche per il periodo d’imposta 2025, i pensionati beneficiari di prestazioni pensionistiche e previdenziali possono inviare la richiesta per l’applicazione di una maggiore aliquota Irpef e/o la rinuncia alle detrazioni d’imposta.

E’ inoltre fondamentale che il sostituito comunichi i dati dei familiari a carico ai fini della Certificazione Unica (CU/2025), anche se già beneficia dell'assegno unico universale (AUU).

Una dichiarazione completa dei dati dei familiari a carico consente all'Agenzia delle Entrate di attribuire correttamente le spese fiscalmente agevolate sostenute per i figli, permettendo al contribuente di accettare la dichiarazione precompilata e di usufruire delle agevolazioni sui controlli.

Contesto e scadenze

Come specificato nel messaggio n. 3607 del 16 ottobre 2023, i beneficiari interessati a richiedere l'applicazione dell'aliquota Irpef più elevata sugli scaglioni annui di reddito, o a rinunciare in tutto o in parte, alle detrazioni d’imposta, devono darne comunicazione all’Inps annualmente.

Per il periodo d’imposta 2025, dette richieste possono essere inviate a partire dal 16 ottobre 2024.

Procedura per l'invio della richiesta

Le richieste devono essere inoltrate all’INPS compilando la dichiarazione online, accedendo con le proprie credenziali al servizio dedicato "Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia", disponibile sul sito istituzionale dell'Istituto.

In assenza di una comunicazione esplicita da parte del contribuente, l’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, applicherà automaticamente le aliquote per scaglioni di reddito e riconoscerà le detrazioni d’imposta previste dalla normativa vigente (articolo 13 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917), in base al reddito erogato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy