Inps: pubblicate le graduatorie per l’erogazione del Bonus psicologo

Pubblicato il 11 luglio 2024

Con il messaggio n. 2584 dell’11 luglio 2024, l’Inps rende noto che, sono state elaborate le graduatorie suddivise per Regioni e Province autonome di residenza relative alle domande presentate nell’anno 2024 con riferimento ai fondi stanziati nell’anno 2023, per l’erogazione del c.d. Bonus psicologo.

Bonus psicologo: i soggetti beneficiari e l’importo del contributo

I beneficiari del contributo sono stati selezionati tenendo conto del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) più basso e, a parità del valore ISEE, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

L’importo del bonus è pari a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogato fino al raggiungimento della soglia massima assegnata riparametrata sulla base dei valori ISEE dichiarati. Dall’11 luglio 2024, i beneficiari hanno 270 giorni di tempo per utilizzare il bonus, decorsi i quali il codice univoco assegnato si considera annullato automaticamente d’ufficio.

Istruzioni operative

Gli aventi diritto al beneficio, possono verificare l'esito dell’istanza presentata, visionare l’importo del contributo riconosciuto (nel caso di esito positivo) e il rispettivo codice univoco assegnato per usufruire del bonus, accedendo alla pagina dedicata disponibile sul sito istituzionale dell’Inps, previa autenticazione con la propria identità digitale, SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS), selezionando il servizio "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”.

Si evidenzia che i rimborsi delle sedute svolte dagli psicoterapeuti ai beneficiari saranno disposti dopo il trasferimento delle risorse economiche dalle Regione e Province autonome all’Istituto Previdenziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Acconto IVA 2024: guida completa alla scadenza del 27 dicembre

24/12/2024

Possessori strutture ricettive all'aperto: aggiornamento catastale 2025

24/12/2024

Artigiani: come applicare la riduzione dei premi INAL per il 2024

24/12/2024

Prodotti difettosi: anche il fornitore può esserne responsabile

24/12/2024

Sicurezza sul lavoro: dall'INAIL il rating per misurare le prestazioni aziendali

24/12/2024

Turismo: al via il bando da 8 mln per formazione e innovazione

24/12/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy