INPS: nuove modalità di comunicazione per il personale aereo dal 2025

Pubblicato il 20 novembre 2024

Con il messaggio del 19 novembre 2024, n. 3868 , l’INPS ha reso noto un importante aggiornamento sulle modalità di comunicazione obbligatoria per i lavoratori del settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale.

A partire dal 1° gennaio 2025, i lavoratori saranno tenuti a utilizzare esclusivamente i servizi digitali di Comunicazione di rioccupazioneOmnia IS – COM” e “NASpI-Com”, disponibili online sul portale dell’INPS e accessibili previa autenticazione digitale tramite SPID almeno di livello 2, CIE o CNS.

Di conseguenza, il modello “SR83”, finora utilizzato per tali comunicazioni tramite il servizio web "Fondo Trasporto Aereo: Dichiarazioni obbligatorie beneficiari Fondo di Solidarietà Trasporto Aereo", sarà definitivamente dismesso.

Ambito di applicazione

Con la circolare n. 94 dell’8 luglio 2011, l’Istituto aveva introdotto l’obbligo per i lavoratori di comunicare preventivamente l’avvio di un’attività lavorativa remunerata durante la fruizione di trattamenti di integrazione salariale straordinaria o dell’indennità NASpI, utilizzando il modello “SR83” (richiamato nel messaggio n. 1615 del 19 aprile 2019).

Successivamente, con il messaggio n. 4672 del 27 dicembre 2023, è stato comunicato il rilascio del servizio digitale “Omnia IS – COM”, che consente ai lavoratori, durante il periodo di integrazione salariale, di comunicare preventivamente all’INPS lo svolgimento di un’attività lavorativa subordinata, autonoma o parasubordinata, anche nei casi in cui tale adempimento venga già effettuato dal datore di lavoro tramite le comunicazioni obbligatorie UNILAV.

Periodo transitorio fino al 2024

Fino al 31 dicembre 2024, sarà possibile utilizzare sia le modalità attualmente in uso, sia i nuovi servizi digitali, a seconda della tipologia di comunicazione. In particolare:

Attività lavorative all’estero

Per quanto riguarda le autocertificazioni relative ad attività lavorativa all’estero, che dal 2022 devono essere comunicate esclusivamente dal personale navigante utilizzando il modello SR85, resta invariato l’obbligo di inviare tali comunicazioni tramite il servizio “Fondo Trasporto Aereo”: Dichiarazioni obbligatorie beneficiari Fondo di Solidarietà Trasporto Aereo”.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy