Inps: le DSU errate sono rettificate dai CAF

Pubblicato il 09 aprile 2020

L’Inps fornisce alcune precisazioni circa le rettifiche effettuate tramite CAF delle DSU presentate prima dell’applicazione dei criteri di neutralizzazione di cui al messaggio n. 1274/2020.

Dal 2020 la DSU (domanda d'Isee) anche se “precompilata”, impone ai richiedenti di autodichiarare alcuni dati, tra cui quelli del patrimonio mobiliare.

Su tali dati l’Inps effettua un controllo automatico, incrociandoli con quelli dell’Agenzia delle Entrate.

Eventuali errori o difformità vengono riportati nelle attestazioni dell'Isee, che risultano emesse “con difformità”, ossia non regolari.

Gli errori più frequenti riscontrati in sede di controllo automatico sono stati quelli riguardanti il patrimonio mobiliare posseduto dal nucleo familiare in presenza di fondi certificati contemporaneamente dall’Istituto di credito e dalla Società di gestione del risparmio.

Per ovviare a tale problema, l’Inps ha previsto l’applicazione dei criteri di neutralizzazione automatica della duplicazione degli importi in presenza di conti titoli e di SGR, dando la possibilità di presentare una nuova DSU per avere l'attestazione Isee senza difformità.

Per risolvere tale problema, tenendo anche conto della situazione di emergenza da Coronavirus che si sta vivendo, l’Istituto di previdenza ha fornito alcune precisazioni circa la rettifica tramite CAF delle DSU presentate prima dell’applicazione dei suddetti criteri di neutralizzazione.

Nello specifico, l’Inps ha reso l'elenco delle DSU che i CAF devono rettificare e ritrasmette allo stesso Istituto, lasciando invariata la data di sottoscrizione originaria.

L'Inps informerà i cittadini delle rettifiche, e questi ultimi potranno richiedere al CAF la nuova attestazione, che se dovesse presentare ancora omissioni o difformità dovrà essere rettificata dal dichiarante mediante l’invio alle strutture Inps competenti della documentazione attestante la correttezza dei dati dichiarati all’Istituto, via PEC.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy