Inps, lavoratori intermittenti: istituito il codice Uniemens “IA”

Pubblicato il 27 giugno 2024

Con il messaggio n. 2382 del 26 giugno 2024, l’Inps comunica di aver istituito una specifica codifica per i dipendenti assunti con contratto di lavoro intermittente adibiti a un’attività compresa tra quelle dei pubblici esercizi e in relazione alla quale è dovuto il versamento del contributo aggiuntivo di malattia, pari allo 0,77% della retribuzione imponibile.

Contributo di malattia per i lavoratori intermittenti

Per i lavoratori assunti con contratto di lavoro intermittente nel settore dei pubblici esercizi, è dovuto il contributo aggiuntivo di malattia pari allo 0,77% della retribuzione imponibile. Questo obbligo, dapprima delineato nella circolare n. 71 del 21 marzo 1985 è stato altresì confermato nella circolare n. 41 del 13 marzo 2006.

Si precisa, che per i suddetti lavoratori, il contributo di malattia dovuto deve essere determinato nella stessa misura prevista per gli altri lavoratori occupati.

Codice UNIEMENS

Con riferimento ai dipendenti intermittenti dei pubblici esercizi, soggetti al contributo aggiuntivo di malattia dello 0,77%, l’Istituto Previdenziale ha introdotto il nuovo codice tipo lavoratore “IA” in sostituzione dei codici tipo contribuzione “G0” e “H0”.

Il nuovo codice dovrà essere esposto nella sezione <PosContributiva> del flusso Uniemens.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy