INPS, guida sul Reddito di Emergenza

Pubblicato il 20 novembre 2020

L’Inps ha reso pubblica nella sezione Notizie del proprio sito istituzionale una brochure sul Reddito di Emergenza quale valido supporto ai cittadini che vogliono comprendere in maniera dettagliata e semplice questo beneficio.

Il Reddito di Emergenza (REM) introdotto dal Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 è una misura straordinaria di sostegno economico finalizzata ad aiutare i nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Requisiti

I nuclei familiari interessati devono possedere i seguenti requisiti:

Verifica

La domanda di Rem deve essere corredata da una Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini ISEE per verificare il valore dell’ISEE e la composizione del nucleo familiare. Il nucleo familiare di riferimento per la verifica è quello attestato nella DSU valida al momento della presentazione della domanda.

Incompatibilità

Il Rem è incompatibile se nel nucleo familiare sono presenti componenti che percepiscono o hanno percepito una delle indennità previste per i lavoratori danneggiati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 (lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata, lavoratori stagionali, lavoratori marittimi, lavoratori domestici ecc.). E’, altresì, incompatibile se nel nucleo familiare sono presenti componenti titolari di pensione diretta o indiretta, titolari di rapporti di lavoro dipendente e percettori di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza.

Si rammenta che nel caso di titolari di rapporto di lavoro dipendente l’incompatibilità nasce se la retribuzione lorda è superiore alla soglia massima del reddito familiare.

Presentazione della domanda

La domanda Rem ai sensi del D.L.34 (prima domanda) poteva essere presentata entro il 30 giugno 2020, poi prorogata al 31 luglio 2020.

La domanda per la mensilità aggiuntiva di Rem ai sensi del D.L.104 poteva essere presentata dal 15 settembre al 31 luglio 2020.

La domanda di nuovo Rem ai sensi del D.L. 137/2020 può essere presentata dal 10 novembre 2020 e fino al 30 novembre 2020:

Importo del beneficio

L’importo del beneficio non potrà superare la soglia di 800 euro mensili, che potranno essere elevati a 840,00 euro in presenza di disabili gravi o non autosufficienti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy