A seguito di un aggiornamento della procedura, con il messaggio n. 583 del 7 febbraio 2023, l’Istituto previdenziale ha modificato parzialmente il messaggio n. 4653 del 28 dicembre 2022, in materia di domande di accesso all'assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di integrazione salariale e dai Fondi di solidarietà bilaterali
Nello specifico, è prevista la possibilità di trasmettere i documenti in formato .csv, tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale”.
NOVITA’: Il file contenente la lista dei beneficiari dell’integrazione salariale dovrà essere trasmesso esclusivamente nel formato .csv, senza necessità di inserirlo in una cartella con estensione .zip.
Il file .csv potrà essere inviato anche a mezzo PEC alla Struttura INPS territorialmente competente.
Si rammenta che i dati inseriti nel file .csv non dovranno essere più essere modificati (per la compilazione del file si rimanda al messaggio n. 4653/2022).
ATTENZIONE: L’Inps specifica che il termine di 30 giorni per la trasmissione del file in relazione alle domande già inviate, è un termine ordinatorio e decorre dalla pubblicazione del messaggio n. 4653/2022, pertanto, la dichiarazione potrà essere ancora trasmessa.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".