Inps, chiarimenti sulla trasmissione telematica del TFS

Pubblicato il 21 giugno 2023

Con il messaggio del 21 giugno 2023, n. 2296, l’Istituto Previdenziale comunica le indicazioni operative in merito alla corretta modalità telematica da seguire nelle lavorazioni del trattamento di fine servizio nei casi di variazione dei dati giuridici ed economici.

Canale telematico

A seguito della liquidazione del trattamento di fine servizio (TFS), le variazioni successive dei dati presenti in Posizione Assicurativa sull’”Ultimo miglio TFS” e sulla “Comunicazione di Cessazione TFS” potrebbero determinare un ricalcolo del valore del TFS e conseguentemente una riliquidazione del trattamento.

L’Amministrazione o l’Ente datore di lavoro potrà trasmettere il modello telematico di “Riliquidazione” esclusivamente nel caso in cui la pratica TFS di prima liquidazione (cartacea o telematica) sia nello stato “in pagamento” o in quello “pagata”.

Le modalità di trasmissione differiscono in base alla tipologia di pratica di prima liquidazione.

Liquidazione di TFS cartacea

Nel caso in cui si tratti di liquidazione di TFS cartacea l’Amministrazione o l’Ente potrà trasmettere la riliquidazione in via telematica apponendo il flag su “Riliquidazione”. In tal caso, l’Amministrazione dovrà inserire - tramite lo strumento “Nuova Passweb” - l’”Ultimo Miglio TFS”. Successivamente, si prosegue con l’inserimento dei dati specifici relativi alla “Comunicazione di Cessazione TFS”.

Liquidazione di TFS in via telematica

Per la liquidazione di TFS telematica, l’Amministrazione o l’Ente dovrà operare diversamente in base alla tipologia di variazione che deve essere effettuata:

Modalità operativa per la prima liquidazione cartacea e telematica non in pagamento

Nel caso in cui la prima liquidazione cartacea e telematica non sia in pagamento, la procedura non permette la trasmissione del modello telematico di riliquidazione fino a quando la prima pratica non sia stata pagata o posta in pagamento.

Consultazione dello stato di lavorazione

Si specifica che le Amministrazioni/Enti potranno verificare lo stato di lavorazione della pratica TFS nell’apposita sezione “Modelli inoltrati” inserendo il codice fiscale dell’iscritto o, in alternativa, in “Nuova Passweb” > “Collegamenti” > “Consultazione Pratica – Fascicolo”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy