INPS: chiarimenti sul regime contributivo per i magistrati onorari

Pubblicato il 02 dicembre 2024

Con la circolare del 29 novembre 2024, n. 101, l’INPS ha fornito chiarimenti sul regime contributivo introdotto dall’articolo 2, del decreto legge 16 settembre 2024, n. 131, che estende le coperture assicurative per maternità, malattia e disoccupazione involontaria ai magistrati onorari del contingente a esaurimento, i quali hanno optato per il regime esclusivo e risultano iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria (AGO). L’Istituto illustra altresì le istruzioni per l’assolvimento degli obblighi contributivi e informativi.

Ambito di applicazione

Il comma 2 dell’articolo 15-bis, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, stabilisce che i magistrati onorari del contingente a esaurimento, confermati ai sensi dell’articolo 29 del decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 216, che abbiano optato per il regime di esclusività delle funzioni onorarie e siano iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD), siano assoggettati a contribuzione obbligatoria per le seguenti tutele, con l’applicazione delle stesse aliquote contributive previste per la generalità dei lavoratori iscritti al FPLD:

Aliquote contributive

I compensi percepiti dai magistrati onorari sono assoggettati, oltre al contributo IVS, agli obblighi contributivi relativi a maternità, malattia e disoccupazione involontaria.

Le aliquote applicabili sono le seguenti:

Istruzioni operative e contabili

Per adempiere correttamente gli obblighi informativi e contributivi relativi ai periodi di competenza, a decorrere dalla data di conferma – esito delle procedure valutative effettuate nel corso del 2023 – fino alla data di pubblicazione della circolare in trattazione, l’Amministrazione già in possesso di una matricola DM è tenuta a regolarizzare la posizione dei magistrati onorari in regime di esclusività tramite l’invio dei flussi di regolarizzazione (DM/VIG) entro il 16 febbraio 2025. Qualora l’Amministrazione non fosse già titolare di una matricola DM, è obbligata a richiederne l’apertura per adempiere agli obblighi contributivi.

Si rammenta che, in considerazione dell’estensione dell’obbligo di contribuzione minore ai magistrati onorari confermati, l’utilizzo del codice causale “M141”, avente il significato di “Versamento arretrati contributi minori di Malattia, Maternità e Naspi Magistrati Onorari”, comporterà la rilevazione contabile nei conti relativi alla gestione delle prestazioni temporanee (PT), in seguito alle operazioni di ripartizione contabile del DM.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Messaggi WhatsApp come prova nel giudizio civile

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy