Omissioni contributive: l'INPS aggiorna gli interessi di dilazione e differimento

Pubblicato il 08 maggio 2023

Con la circolare 8 maggio 2023, n. 44, l’Istituto Previdenziale rende noto l’aggiornamento della misura dell’interesse di dilazione e della misura delle sanzioni civili per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.

La Banca centrale europea, con la decisione di politica monetaria del 4 maggio 2023, ha fissato il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP), al 3,75%.

A partire dal 10 maggio 2023 il tasso di interesse per la dilazione dovuto per la regolarizzazione rateale dei debiti contributivi e quello per la determinazione della misura delle sanzioni civili è pari al:

Restano invariati i piani di ammortamento già in corso, per i quali continuerà ad applicarsi il tasso di interesse in vigore alla data di presentazione dell’istanza.

Interesse di dilazione e di differimento

L’interesse di dilazione ai fini della regolarizzazione rateale dei debiti per contributi e sanzioni civili di cui all’articolo 2, comma 11, del decreto legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389, è determinato nella misura del 9,75% annuo.

Il tasso di interesse aggiornato (9,75%) si applica per i piani di ammortamento relativi alle domande di rateazione presentate a partire dal 10 maggio 2023.

In caso di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi, il predetto tasso trova applicazione a partire dalla contribuzione relativa al mese di aprile 2023.

Sanzioni civili

Ai sensi dell’articolo 116, commi 8 e 10 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, il datore di lavoro che non versa i contributi o i premi ovvero che effettua il pagamento in ritardo, è tenuto al pagamento di una sanzione civile, in ragione d'anno, pari al tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema maggiorato di 5,5 punti.

Dal 10 maggio 2023 trova applicazione un tasso di interesse (9,25%) per le seguenti casistiche:

In caso di evasione, la misura della sanzione civile, in ragione d’anno, è pari al 30% nel limite del 60% dell’importo dei contributi o premi non corrisposti entro la scadenza di legge.

Sanzioni civili, riduzione nei casi di procedure concorsuali

Si prevede la riduzione del tasso annuo non inferiore a quello degli interessi legali in favore delle aziende sottoposte a procedure concorsuali, a patto che siano integralmente pagati i contributi e le spese.

Considerando che, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema è inferiore al tasso degli interessi legali (attualmente in vigore pari al 5%), a decorrere dall’10 maggio 2023 ai fini della riduzione della sanzione civile si applica:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy