Individuati gli atti che possono essere firmati con nominativo a stampa del responsabile

Pubblicato il 04 novembre 2010

Con il provvedimento datato 2 novembre 2010, pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate, firmato dal direttore Attilio Befera, si dà seguito a quanto disposto in merito alla sostituzione della firma autografa con l’indicazione a stampa del nominativo del responsabile (ex articolo 15, comma 8, del decreto legge 78/09, convertito con modificazioni dalla legge 102/2009).

 

Nel documento sono individuati gli atti di liquidazione, accertamento e riscossione prodotti da sistemi informativi automatizzati e derivanti da attività a carattere seriale effettuate con modalità di lavorazione accentrata, in cui può essere sostituita la firma autografa con l’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile dell’adozione degli atti stessi.

 

L’elenco ne comprende in tutto sei:

 

- gli atti di accertamento di violazione e irrogazione di sanzioni in materia di tasse automobilistiche gestite dall’Agenzia, dovute dai residenti in Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia e, per le somme dovute fino all’anno 2009, in Valle d’Aosta;

 

- gli atti di accertamento e di irrogazione di sanzioni relativamente alle concessioni governative sui telefoni cellulari in abbonamento, a partire dal 2008;

 

- gli avvisi di accertamento parziale in materia di imposte dirette e Iva;

 

- gli atti di contestazione e di irrogazione immediata delle sanzioni tributarie;

 

- gli atti di recupero di crediti d’imposta indebitamente utilizzati, anche in compensazione;

 

- gli avvisi di liquidazione emessi in caso di decadenza dalle agevolazioni in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, sulle successioni e donazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025

13/02/2025

Certificazione Unica 2025: le principali novità

13/02/2025

Pescatori autonomi: contributi Inps 2025

13/02/2025

Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025

13/02/2025

Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB

13/02/2025

Agevolazioni prima casa: vendita anticipata e comune di riferimento per rientro in Italia

13/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy