Il 10 giugno 2015 si è tenuto presso la sede dell'Inps un incontro tra un componente della Commissione “Commercialista del lavoro” del Cndcec e il Direttore centrale dell'Istituto previdenziale, Gabriella Di Michele, sulla nuova procedura telematica del Durc online, che diverrà pienamente operativa a partire dal 1° luglio 2015.
Lo si apprende dall'informativa n. 47 del 17 giugno 2015, inviata a tutti gli Ordini territoriali.
Nella lettera vengono illustrate le principali questioni affrontate durante l'incontro, che si è reso necessario a seguito dei numerosi avvisi di irregolarità inviati dall'Inps alle aziende a causa del mancato aggiornamento degli archivi dell'Istituto, e viene evidenziato come a questo punto non resta che procedere, quanto prima, alla pulizia dei suddetti archivi, così da poter essere pronti per la nuova procedura Durc online.
Da parte dell'Inps, invece, è arrivata conferma che non vi potrà essere un ulteriore proroga rispetto a quella già concessa dei 30 giorni, perciò i professionisti sono tenuti a trattare con attenzione i preavvisi notificati.
A tal riguardo, è quindi specificato che il termine per la regolarizzazione degli avvisi sarà di 15 giorni (prima PEC) + 30 giorni (seconda PEC), per un totale di 45 giorni dalla data di consegna della prima PEC.
Inoltre è stato anche specificato che il sistema di notifica – via PEC all'intermediario e residualmente all'azienda – non avverrà con le prossime emissioni, come anticipato anche dal messaggio n. 3454/2015.
Tenuto, poi, conto che i preavvisi inviati nel mese di maggio, una volta scaduti, consolideranno un “semaforo rosso” anche per i periodi precedenti in caso di fruizione di benefici/sgravi, il consiglio che l'Inps dà è quello di operare nel seguente modo:
- lavorazioni dei preavvisi per le aziende che hanno usufruito dei benefici contributivi;
- lavorazioni per le aziende che hanno irregolarità ai fini del Durc esterno;
- lavorazioni per le aziende non interessate da procedure o potenziali richieste di Durc.
Infine, l'Inps ha reso noto che il prossimo avvio massivo partirà nel mese di settempre 2015, quindi i “semafori” che si considereranno regolari con i preavvisi già inviati avranno validità 120 giorni.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".