Incongruenza vincolata per gli studi di settore

Pubblicato il 20 settembre 2005

I giudici tributari di merito - la Ctp di Macerata, con sentenza n. 36 del 17 maggio 2005 - censurano, allineandosi agli orientamenti dei loro colleghi della Corte di Cassazione esternati nella decisione n. 2891 del 27 febbraio 2002 - l'impiego di eccessivi automatismi negli accertamenti del Fisco. Sotto certi aspetti, si può concordare sul carattere persuasivo dello strumento degli studi di settore, ma per altri versi (vale a dire sotto il profilo giuridico) va verificato il grado di attendibilità della presunzione che legittima l'accertamento basato sui nuovi strumenti di verifica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy