Lavoratori esposti a agenti cancerogeni: online il manuale INAIL

Pubblicato il 23 maggio 2024

Con la direttiva europea 2022/431 sono state introdotte nuove misure per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro.

Monografia INAIL: esposizione a agenti cancerogeni

La monografia INAIL è stata realizzata dal gruppo di lavoro multidisciplinare del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail, con l’obiettivo di identificare le attività connesse al recepimento della direttiva UE 2022/431.

Il volume si sofferma sulle seguenti tematiche:

Nel dettaglio, il documento fornisce informazioni utili per i lavoratori, i datori di lavoro, i medici, i tossicologi e  gli altri professionisti coinvolti nella prevenzione degli effetti avversi sulla salute riproduttiva, causati da agenti chimici e farmaci pericolosi.

Agenti chimici reprotossici

Si tratta di sostanze che possono danneggiare il sistema riproduttivo mettendo a rischio la fertilità sia maschile che femminile, la crescita del feto o del bambino nonché incidere sul decorso della gravidanza aumentando il rischio di aborti spontanei.

ATTENZIONE: Gli agenti chimici reprotossici si trovano in vari ambienti, inclusi i luoghi di lavoro, le abitazioni e l'ambiente esterno.

Misure di prevenzione e protezione dei lavoratori

Diverse sono le misure di prevenzione e protezione a cui è possibile ricorrere per contenere l’esposizione agli agenti reprotossici e ai farmaci pericolosi, in particolare:

Valutazione dei rischi

Nella valutazione del rischio professionale, il datore di lavoro deve tener conto della specificità degli effetti registrabili in relazione al diverso sesso della forza lavoro, con particolare attenzione all’esposizione a sostanze reprotossiche.

I maggiori rischi professionali che incidono sulla salute riproduttiva sono legati a diversi fattori, tra i quali: esposizione ad agenti biologici, fattori ergonomici, radiazioni ionizzanti, calore eccessivo in area genitale, etc.

Pertanto, ai fini della valutazione del rischio bisognerà tenere conto dei seguenti aspetti:

Sorveglianza sanitaria degli esposti a reprotossici

La sorveglianza sanitaria è finalizzata a tutelare la salute dei lavoratori esposti a rischi di natura fisica, chimica, biologica e/o ergonomica ed ha come obiettivo il mantenimento nel tempo dello stato di salute dei lavoratori e la prevenzione delle malattie legate al lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori extra Ue distaccati: lo Stato membro in cui sono effettuati i lavori può richiedere il permesso di soggiorno

25/06/2024

Balneari. Consulta: illegittima la proroga delle concessioni della Sicilia

25/06/2024

Somministrazione, appalto e distacco illeciti: sanzioni penali a maglie larghe

25/06/2024

Cripto-attività: stabilite le regole italiane

25/06/2024

Tari, proroga per approvazione piani finanziari

25/06/2024

Cassa forense: nuova area riservata ai familiari degli iscritti

25/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy