In “GU” il decreto contro la corruzione nelle Pubbliche amministrazioni

Pubblicato il 12 aprile 2013 Il D.Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 – che attua i commi 35 e 36 della Legge anticorruzione, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 15 febbraio scorso – è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 80 del 5 aprile ed entrerà in vigore il 20 aprile 2013.

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, nella conferenza stampa di presentazione del decreto ha illustrato gli aspetti principali di questo importantissimo pacchetto di norme messo a disposizione dei cittadini.

Esso disciplina gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle P.A.. In primo luogo è stato evidenziato il vantaggio della “chiarezza” dal momento che il Testo unico accorpa ora tutti gli obblighi di pubblicità a carico delle amministrazioni, che finora erano sparsi in tanti testi di legge diversi, con la conseguenza che sia le stesse amministrazioni che i cittadini non avevano un quadro completo delle norme in vigore.

All’obbligo di pubblicità per le amministrazioni pubbliche il decreto oppone il diritto del cittadino ad attuare un “controllo sociale” sull’operato delle pubbliche amministrazioni, ad esempio sull’erogazione di servizi e sussidi.

Nelle parole del Ministro per la Pubblica  amministrazione si legge soddisfazione per il nuovo Testo unico sulla trasparenza, dal momento che grazie ad esso i cittadini avranno gli strumenti e la possibilità di controllare quello che fanno le pubbliche amministrazioni e la politica, non ci saranno più aree di opacità nell'operato della PA e si potrà verificare come vengono spese le risorse e riorganizzati i servizi amministrativi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy