In caso di perdita incolpevole dei documenti prova anche testimoniale

Pubblicato il 19 gennaio 2010
La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 587 del 15 gennaio 2010, è intervenuta in una vicenda in cui un contribuente aveva ricevuto un avviso di accertamento ai fini Irpef ed Ilor, scaturito a seguito dell'effettuazione di verifiche sui suoi conti correnti bancari.

Secondo i giudici di legittimità, l'accertamento di specie spostava l'onere della prova a carico del contribuente che avrebbe dovuto dimostrare la non riferibilità degli elementi desumibili alla movimentazione bancaria ad operazioni imponibili; e ciò anche nel caso, come quello in esame, in cui tutta la documentazione contabile era stata distrutta per cause accidentali – nella specie un incendio. In circostanze come questa, infatti, in cui si ha perdita incolpevole del documento occorrente per l'attestazione di una circostanza a sé favorevole, la Corte ricorda che il contribuente può ricorrere anche alla prova per testi e ciò in deroga al principio secondo cui nel processo tributario non è ammesso tale tipo di prova.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy