Immobili rurali, le variazioni catastali sono retroattive

Pubblicato il 11 gennaio 2014 an image La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 422 depositata il 10 gennaio 2014, stabilisce che le richieste di variazione catastale e le annotazioni richieste per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati hanno valore retroattivo per i cinque anni antecedenti quello in cui sono state presentate le relative domande.

Applicato così l'articolo 2, comma 5-ter, del DL n. 102/2013 che, in sede di conversione in legge n. 124/2013, fissa la retroattività delle domande di variazione catastale. Nell'ordinanza si indica che tale disposizione è efficace fino all'anno di imposta 2006, tenendo in considerazione il fatto che le prime istanze di variazione avrebbero potuto essere presentate entro il 30 settembre 2011.

Ora sono chiamate in causa le casse comunali, visti gli effetti che scaturiranno dall'ordinanza, quale il fatto che i contribuenti che hanno ottenuto la qualificazione di immobile rurale possono non pagare l'Ici e chiedere la restituzione di quanto versato nei 5 anni precedenti.

Si annulla così una sentenza di appello con rinvio alla Commissione tributaria regionale per la decisione di una questione che interessa il Comune di Mirandola.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Concordato preventivo, conferimento quote di Srl non è causa di cessazione

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025