Immobile inagibile Sconto Imu

Pubblicato il 22 settembre 2016

Il Comune che è a conoscenza dello stato di inagibilità o inabitabilità di un immobile in base ai criteri da esso stesso stabiliti, anche se il contribuente non ha presentato la relativa denuncia, deve riconoscere l'agevolazione del pagamento delle imposte su una base imponibile ridotta del 50%.

Spetta, dunque, al contribuente proprietario dell'immobile inagibile la riduzione a metà dell'Ici/Imu, se il Comune è a conoscenza di tale situazione, dovendosi considerare l’onere della dichiarazione Ici/Imu non come un elemento costitutivo del diritto all’agevolazione ma, piuttosto, un semplice obbligo informativo.

Queste le conclusioni a cui sono giunti i giudici della Corte di Cassazione nella sentenza n. 18453 del 21 settembre 2016.

La Suprema Corte - accogliendo il ricorso di un contribuente che si era autoridotto l’imposta non presentando la relativa denuncia dello stato di inagibilità al Comune e nei confronti del quale il Fisco aveva emesso avviso di accertamento per l’imposta non versata – ritiene, sulla base dello Statuto dei diritti del contribuente, che a quest'ultimo non può essere richiesta l'esibizione della documentazione già in possesso della Pa. In virtù del rapporto di collaborazione Fisco/contribuente, infatti, la Corte sostiene che nessuna altra prova avrebbe dovuto essere richiesta al contribuente.

Secondo la sentenza n. 18453/2016, si tratta, infatti, di un diritto ineccepibile, anche se non è ben chiaro in che modo si possa provare il fatto che il Comune era, di fatto, a conoscenza dello stato di inagibilità dell’immobile.

Riconoscendo, da un punto di vista giuridico, che l’onere della dichiarazione Ici/Imu non è un elemento costitutivo del diritto all’agevolazione, ma solo un obbligo informativo, ne deriverebbe che il suo mancato assolvimento non dovrebbe pregiudicare il diritto all’agevolazione, ma far scattare, al massimo, una sanzione di carattere formale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy