Imminenti istruzioni del Notariato sui nuovi incombenti introdotti dal Dl 78/2010

Pubblicato il 17 giugno 2010
Il Notariato sta mettendo a punto una circolare con cui vengono forniti alcuni chiarimenti e consigli relativi alle nuove prescrizioni introdotte con il recente Decreto legge 78/2010 e, in particolare, all'incombente della verifica della conformità tra i dati catastali e le risultanze dei registri immobiliari.

Prima della stipula degli atti pubblici e delle scritture private autenticate che abbiano ad oggetto “il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti” il notaio dovrà infatti indicare i dati di identificazione catastale dell'immobile – sezione, foglio, particella e subalterno - e verificare la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari. Chi dispone del bene dovrà dichiarare, a pena di nullità, la conformità dello stato di fatto dell'immobile ai dati catastali e alle planimetrie depositate. Secondo i notai, è opportuno che tale conformità venga verificata anche dall'acquirente.

Per quel che concerne le piccole variazioni, l'attuale vigenza di una circolare delle Finanze del 14 ottobre 1989 n. 3/3405 con cui si vieta agli uffici di accettare denunce di variazione che non coinvolgano consistenza e classamento, potrebbe creare qualche problema alla necessaria corrispondenza tra mappe e situazione reale sancita dal Decreto legge 78 e, in particolare, alla prescrizione, prevista in capo al venditore, di dichiarare la conformità dello stato di fatto alle planimetrie depositate. E difatti, poiché le piccole variazioni finora non andavano denunciate, sono moltissime le mappe involontariamente irregolari. A fronte di tale problema l'agenzia del Territorio dovrebbe intervenire nella fase di conversione del decreto al fine dell'inserimento di un emendamento chiarificatore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Direttiva “Stop the clock”, dal Consiglio Ue rinvio definitivo per CSRD e CSDDD

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy