Il turno autogestito è mero indizio

Pubblicato il 27 aprile 2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza 9234/2009, accogliendo il ricorso di un’infermiera nei confronti di una clinica privata, ha esaminato la questione in un quadro generale, affermando che la prestazione di infermiere professionale all’interno di una struttura può essere svolta sia nella forma di lavoro autonomo che con un rapporto subordinato. In questo secondo caso, però, si devono distinguere gli elementi di subordinazione ineliminabili - connessi alle modalità, al luogo e ai tempi di svolgimento della prestazione - che sono solo funzionali al servizio e che non vanno confusi con una vera e propria subordinazione negoziale. In questi casi risulta decisiva per i necessari chiarimenti l’assunzione delle prove caso per caso. Con riferimento al caso in esame, i giudici ritengono che l’elasticità dei turni non cancella la subordinazione. Cioè, il turno autogestito non dimostra necessariamente che i rapporti di lavoro degli infermieri siano autonomi e non subordinati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy