Il trasferimento immotivato, annulla il licenziamento

Pubblicato il 23 luglio 2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4709 depositata il 23 marzo 2012, stabilisce che, in assenza di un'adeguata motivazione che giustifica il trasferimento, il licenziamento del dipendente è nullo.

Il caso riguarda un lavoratore che, ritenendolo immotivato e dequalificante, aveva contestato il trasferimento, mettendosi a disposizione dell'azienda presso la propria abitazione. La parte datoriale contestava l'assenza ingiustificata e provvedeva al licenziamento per giusta causa.

La Corte, nel fare riferimento all'art. 2103 del codice civile, sottolinea come il datore di lavoro abbia l'onere di provare in giudizio le ragioni fondate che hanno determinato il trasferimento, dimostrando le reali ragioni tecniche, organizzative e produttive che giustificano il provvedimento. In assenza di ciò, il licenziamento viene annullato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy