Il sindaco non è vincolato alla richiesta del Prefetto sulle licenze

Pubblicato il 26 marzo 2010
Per il Tar Calabria – sentenza n. 329 del 22 marzo - il potere del sindaco, al di fuori delle valutazioni inerenti alla sussistenza di esigenze di ordine pubblico e sicurezza, non può essere considerato come interamente vincolato. Questa interpretazione è dettata dal rispetto delle esigenze di autonomia, costituzionalmente garantita, degli enti locali, quale risultante, in particolare, dal nuovo articolo 118 della Costituzione. In particolare, non sarebbe conforme al principio di sussidiarietà e adeguatezza l’attribuzione di una funzione amministrativa all’organo più vicino ai cittadini, qualora la stessa venga completamente svuotata di contenuto dall’esercizio del potere prefettizio.

Alla luce di tali assunti, i giudici amministrativi hanno ritenuto non vincolante, per un sindaco calabrese, la richiesta del prefetto di chiudere un locale di esercizio pubblico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy