Il risarcimento non va duplicato nel caso di danno alla sfera sessuale

Pubblicato il 15 settembre 2010
La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 19517 del 14 settembre 2010, ha rigettato la domanda di riconoscimento dei danni morali ed esistenziali avanzata dalla moglie e dalla figlia di un uomo, vittima di un incidente sul lavoro, nei confronti del datore di lavoro di quest'ultimo. Le donne lamentavano che i giudici dei gradi precedenti avessero liquidato loro solamente il danno non patrimoniale, calcolandolo in maniera generica ed omettendo di pronunciarsi sulle altre voci di danno. 

Secondo la Corte di legittimità, tuttavia, i giudici di merito avevano correttamente applicato il principio ormai consolidato (sentenza a Sezioni unite 26972 del 2008) secondo il quale “il danno non patrimoniale da lesione della salute costituisce una categoria ampia e omnicomprensiva, nella cui liquidazione il giudice deve tener conto di tutti i pregiudizi concretamente patiti dal danneggiato, ma senza duplicare il risarcimento attraverso l'attribuzione di nomi diversi e pregiudizi identici, sia che il danno biologico, il danno morale, quello alla vita di relazione e quello cosiddetto esistenziale, devono essere valutati unitariamente nella voce del danno non patrimoniale”. 

In particolare, poi, nella valutazione equitativa del danno subito, la sentenza impugnata aveva anche tenuto conto delle circostanze oggettive e soggettive del caso concreto e, nel dettaglio, del danno alla sfera sessuale conseguente all'infortunio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy