Il rifiuto alla proposta di classamento va motivato

Pubblicato il 14 febbraio 2014 Se l'amministrazione intende disattendere le indicazioni del contribuente circa il classamento di un proprio fabbricato deve provvedere con un atto adeguatamente e anche sommariamente motivato, delimitando l'oggetto della successiva ed eventuale controversia giudiziaria.

E' questo il principio evidenziato ai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 3394 del 13 febbraio 2014 e con la quale è stata confermata la decisione della Commissione tributaria regionale della Liguria che aveva accolto il ricorso di un contribuente contro la qualificazione operata dall'amministrazione di un'abitazione come A/2 (civile) invece di A/4 (popolare).

In particolare, l'agenzia aveva respinto, senza fornire alcuna motivazione, un Docfa presentato dal contribuente al fine del classamento della propria abitazione come “abitazione popolare”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy