Il reverse charge cerca certezze sulle sanzioni

Pubblicato il 03 gennaio 2007

La lettura della circolare n. 37/2006 dell’agenzia delle Entrate consente di fare alcune considerazioni circa l’applicazione delle disposizioni del comma 44 dell’articolo unico della legge 296/2006 (Finanziaria 2007), in materia di inversione contabile dell’Iva. Visti i dubbi interpretativi, che si erano venuti a sollevare dopo che la norma della Finanziaria ha “inglobato” la norma-fotocopia dell’articolo 35, comma 5, del Dl 223/2006, l’Agenzia ha tenuto a precisare che “il regime del reverse charge va applicato nelle ipotesi in cui i soggetti subappaltatori rendono servizi a imprese del comparto dell’edilizia che si pongono quali appaltatori o, a loro volta, quali subappaltatori, in relazione alla realizzazione dell’intervento edilizio”.  Cioè un limite del reverse charge in edilizia è che tale meccanismo non opera nei rapporti fra il costruttore e gli appaltatori. La circolare spiega esplicitamente che “per converso, il regime dell’inversione contabile non si applica alle prestazioni rese direttamente, in forza di contratti di appalto, nei confronti di imprese di costruzione o di ristrutturazione”. L’Agenzia ha voluto, con ciò, privilegiare l’elemento soggettivo dei destinatari delle disposizioni, ossia i subappaltatori, scongiurando il rischio di una interpretazione estensiva, volta a includere nel “reverse charge” anche la prestazione resa dall’appaltatore al costruttore. Inoltre, l’Agenzia ha ritenuto che il meccanismo dell’inversione contabile non operi neppure in alcune particolari figure contrattuali nelle quali pure sono ravvisabili contratti derivati, ma sotto forma di rapporti associativi (società consortile - imprese consorziate e tra consorzi e cooperative socie). Per tali ragioni potrebbe essere opportuno, anche nell’ottica dei possibili controlli, la redazione di un contratto scritto, anche in termini sintetici, che identifichi la natura del rapporto negoziale. Dal contratto dovrà emergere con chiarezza quale è la posizione del committente che, appunto, non può agire per conto proprio, ma si pone, a sua volta, come appaltatore o subappaltatore di altro committente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy