Il regolamento per l'ordinaria amministrazione delle cose comuni è modificabile dalla maggioranza

Pubblicato il 21 giugno 2010
Con sentenza n. 13632 depositata lo scorso 4 giugno 2010, la Cassazione ha spiegato che, nell'ipotesi di comunione di proprietà indivisa ed in quella di condominio, il regolamento avente ad oggetto l'ordinaria amministrazione ed il miglior godimento della cosa comune rientra nelle attribuzioni dell'assemblea e, come tale - anche se è stato approvato con il consenso di tutti i partecipanti alla comunione - può essere modificato dalla maggioranza; tale regolamento, infatti, non ha natura contrattuale e si distingue da quello contenente disposizioni che incidano sui diritti del comproprietario ovvero stabiliscano obblighi o limitazioni a carico del medesimo o ancora determinino criteri di ripartizione delle spese relative alla manutenzione diversi da quelli legali. Quest'ultimo, infatti ha natura di contratto normativo plurisoggettivo che deve essere approvato e modificato col consenso unanime dei comunisti.

Sulla scorta di tali principi la Corte di legittimità ha respinto il ricorso avanzato da una donna, comproprietaria di alcuni immobili, che aveva impugnato una delibera assembleare presa a maggioranza dagli altri comproprietari quando il regolamento per l'ordinaria amministrazione ed il miglior godimento della cosa comune era stato adottato all'unanimità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy