Il privilegio del promissorio acquirente soccombe rispetto ai creditori ipotecari

Pubblicato il 20 ottobre 2009
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21045 del 1° ottobre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto il privilegio speciale che aveva sul bene immobile che si era impegnato ad acquistare, di grado inferiore, in sede di riparto, rispetto a quello dell’istituto di credito che, prima della trascrizione del contratto preliminare, aveva iscritto sull’immobile stesso ipoteca a garanzia del finanziamento concesso alla società costruttrice.

Il ricorrente aveva stipulato un contratto preliminare di compravendita, regolarmente trascritto, con una società costruttrice che era poi fallita. Al momento della sottoscrizione aveva versato una caparra di cui aveva poi chiesto la restituzione al curatore del fallimento forte del privilegio speciale riconosciutogli ai sensi dell’art. 2645-bis c.c.

Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, anche se trascritto, il contratto preliminare non dà comunque diritto al promissorio acquirente di essere soddisfatto con precedenza rispetto ai creditori ipotecari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy