Il patteggiamento è indizio nel giudizio civile di risarcimento

Pubblicato il 31 luglio 2018

La sentenza penale di patteggiamento non ha, nell’ambito del giudizio civile, alcuna efficacia di vincolo o di giudicato e non inverte nemmeno l’onere della prova.

La stessa, per il giudice civile, non costituisce un atto bensì un fatto che, come tale, può costituire un indizio, da utilizzare solo insieme ad altri indizi e se ricorrono i tre requisiti di cui all'articolo 2729 del Codice civile in tema di presunzioni semplici.

E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 20170 del 30 luglio 2018.

Patteggiamento non inverte l’onere della prova

In questa, i giudici di Piazza Cavour hanno dichiarato di aderire all’orientamento di legittimità secondo cui la sentenza di patteggiamento non invertirebbe affatto l'onere della prova, costituendo un semplice "elemento di convincimento" liberamente apprezzabile dal giudice, e dunque in sostanza un mero indizio.

Nel caso specificamente esaminato, è stata confermata la decisione con cui la Corte d’appello aveva ritenuto che la sola sentenza di patteggiamento ex art. 444 c.p.p. pronunciata nei confronti di un uomo, imputato per il reato di ingiuria e minaccia, in assenza di altri elementi, non fosse sufficiente a dimostrare l'avvenuta commissione del fatto-reato, e quindi l'esistenza del danno in capo alla persona offesa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy