Il mantenimento rimane uguale se l’ex marito ha capacità di procurarsi nuovi introiti

Pubblicato il 24 maggio 2010 Per disporre una riduzione dell’assegno di mantenimento, come disposto in sede di separazione dei coniugi, è necessario che l’asserita diminuzione del reddito dell’obbligato sia tale da apportare un notevole peggioramento delle sue entrate economiche. La Corte d’appello di Firenze, con sentenza del 22 gennaio 2010, n. 287, ha osservato come la diminuzione va raffrontata anche con il reddito percepito dall’altro coniuge.

Pertanto ad una riduzione del reddito del marito obbligato all’assegno di mantenimento non sempre corrisponde una reale minore capacità economica che consente di ritoccare la determinazione dell’assegno di mantenimento fissato in sede di separazione tra i coniugi.

Nel caso di specie il marito, professore universitario, si aveva visto ridurre lievemente lo stipendio, ma la Corte ha rigettato la domanda di riduzione dell’assegno, constatando che stante “l'alta specializzazione professionale aveva comunque l’opportunità di procurarsi maggiori introiti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy