Il lavoro nero non si presume dall'assenza di scritture contabili

Pubblicato il 24 novembre 2010 Con ordinanza n. 23727 del 23 novembre 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato le sanzioni per lavoro nero irrogate nei confronti di un'azienda di Matera presso la cui sede erano non erano state reperite, da parte della Guardia di finanza, le scritture contabili obbligatorie.

Per il Fisco, l’assenza di scritture contabili sul luogo di lavoro faceva presumere l'assunzione di lavoratori in nero. Di diverso avviso i giudici di legittimità, secondo cui, non sussistendo alcuna presunzione di specie prevista per legge, l'onere probatorio dell'assunzione di lavoratori irregolari incombeva comunque sull'amministrazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy