Il lavoratore invalido è licenziabile se non si presenta alle visite mediche

Pubblicato il 13 gennaio 2010 La sentenza n. 209 del 2010, della Corte di Cassazione, sancisce un importante principio in tema di licenziamento per i lavoratori assunti con la qualifica di invalidi civili. Per i giudici Supremi è legittimo il licenziamento non solo nel caso in cui si accerti l’insussistenza del requisito di invalidità, ma anche nel caso in cui lo stesso lavoratore impedisca l’accertamento del requisito, opponendosi alle visite di controllo. La Corte di Cassazione ritiene, infatti, che in questi casi il comportamento del lavoratore è contrario agli elementari doveri di cooperazione previsti dall’articolo 1359 del Codice Civile. Si ricorda che la legge n. 662/1996 (articolo 1, comma 257) prevede che l’invalido civile assunto in base alla legge 482 del 1968, deve presentare una dichiarazione di responsabilità circa la sussistenza dei requisiti per l’assunzione e in mancanza deve sottoporsi ad una visita medica di accertamento. Se dall’accertamento emerge l’insussistenza dei requisiti, il rapporto di lavoro deve ritenersi sciolto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy