Il giudice può adeguare gli onorari dell'avvocato al valore effettivo della causa

Pubblicato il 20 febbraio 2012 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 1805 del 9 febbraio 2012 - nei rapporti tra avvocato e cliente, sussiste sempre, in virtù del principio generale di proporzionalità ed adeguatezza degli onorari di avvocato nell’opera professionale effettivamente prestata, “la possibilità di concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione con quello derivante dall’applicazione delle norme del codice di rito”. Ciò, senza che a tal fine sia necessario il parere del competente Consiglio dell’Ordine.

Una diversa lettura – continua la Corte – che relegasse a detto principio un’applicazione soltanto a limitati settori del contenzioso civile, “escluderebbe ogni possibilità,da parte del giudice, di porre rimedio a quelle situazioni ricorrenti nella pratica giudiziaria, caratterizzate dall’ evidente sproporzione tra pretese economiche manifestamente esorbitanti ed il valore effettivo del bene o della prestazione controversa”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy