Il giudice onorario è “autonomo”

Pubblicato il 12 dicembre 2007

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 363 dell’11 dicembre chiarito che le indennità ai magistrati onorari per l’attività resa in uno studio associato o in un’associazione professionale sono equiparate ai redditi da lavoro autonomo e, dunque, devono essere sottoposte al relativo trattamento fiscale. Nel documento si spiega che l’attività di magistrato onorario non è compresa tra le citate nell’articolo 50, comma 1, lettera f) del Tuir, che elenca le funzioni pubbliche per le quali i compensi percepiti vanno assimilati ai redditi di lavoro dipendente anche se conseguiti durante l’esercizio di un’arte o professione. Di fatto, rientrano nell’elenco solo i giudici onorari: membri di commissioni tributarie, giudici di pace ed esperti di tribunale di sorveglianza. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy